venerdì 29 novembre 2013
martedì 26 novembre 2013
giovedì 21 novembre 2013
Caro Diario...
15/10/2013
Caro diario,
questa mattina noi di 2° C insieme ai ragazzi della 2° A siamo andati a Vicenza per un’ uscita didattica. Ci hanno accompagnati il prof Mancino, il prof C. e la professoressa S. In autobus ci siamo divertiti moltissimo abbiamo riso, chiacchierato e ascoltato musica con i cellulari. Arrivati a Vicenza abbiamo incontrato la nostra guida, credo che tutti si aspettassero una persona un po’ più giovane, però nello spiegare aveva il carisma di una ventenne. La guida ci ha portati subito davanti al Palazzo Chiericati, un’opera di Andrea Palladio.La guida ha cominciato a spiegarci la vita di Palladio. Molti di noi, invece di seguire l’ interessante spiegazione si divertivano a fotografare il grande e bel palazzo.
Poi ci siamo diretti verso il teatro Olimpico, altra opera grandiosa di Palladio. Una volta all'interno siano tutti colpiti e meravigliati dalle statue e dalla scenografia. La guida ci ha spiegato che il teatro fu costruito appositamente per un’opera: l'Edipo re.
Usciti dal teatro abbiamo poi camminato per corso Palladio dove abbiamo visto dall'esterno la Ca’d’ oro e la chiesa di S. Corona, entrambe molto affascinanti.
Siamo poi stati nella grande piazza dei Signori e sotto i numerosi portici della Basilica Palladiana, ma non siamo potuti salire sulla terrazza dell’ ultimo piano, peccato!
Abbiamo visto anche la casa del Pigafetta, colui che ha accompagnato Magellano nel giro intorno al mondo.
Finalmente la merenda!!!
Ci siamo fermati ai giardini Salvi dove alcuni di noi si divertivano a dar da mangiare le briciole alle papere ed ai piccioni.
Sulla via del ritorno abbiamo visto da lontano la Villa la Rotonda.
Ci siamo divertiti da matti e vorremmo rifare questa bellissima esperienza.
Ti saluto...alla prossima.
Caro Diario...dolcetto o scherzetto
Caro
diario,
ieri
sera io, Suzana, Valentina, Sofia,
Alessia e altri compagni e compagne, siamo andati a fare dolcetto o scherzetto
nella notte di Halloween. Ci siamo ritrovati nel parco giochi di Alte Ceccato e
abbiamo cominciato a fare il giro per svariate case, pasticcerie, bar, dove ci
hanno addirittura chiesto di fare delle foto. Sofia si era travestita da
fantasma, io da zombie , Suzana si era messa una maschera spaventosa, Alessia
da regina dei ragni, Valentina da strega, ed infine Anna, che non ha voluto
travestirsi . Verso le 20 alcune nostre compagne sono dovute tornare a casa,
mentre io , Suzana , suo fratello ed un suo amico abbiamo continuato a fare dolcetto
o scherzetto in altre case. Alla fine ( verso le 21) ci siamo diretti verso
casa di Suzana, dove abbiamo mangiato e guardato un film horror . Ci siamo
divertite tutte tantissimo e abbiamo ricevuto un sacco di dolciumi, che ci
siamo divise alla fine della serata. Questo è stato un Halloween speciale da
non dimenticare. Ora ti devo proprio salutare perché sono stanca e devo
riposare… alla prossimaaa !!! XD
Caro Diario...abbiamo visitato Vicenza
16/10/13
Caro diario,
ieri siamo andati in gita a Vicenza. In questa uscita siamo stati accompagnati dal prof. Mancino e dal prof. C. Con noi è venuta la classe 2^A accompagnati dalla prof.ssa S.
Siamo partiti alle ore 8.30 da scuola e siamo arrivati a Vicenza alle 9 circa con l’autobus comunale. La guida ci aspettava e ci ha accompagnati in questa gita meravigliosa.
Siamo partiti dal palazzo Chiericati, pinacoteca civica della città, la guida ci ha spiegato diverse notizie riguardanti l’architettura dell'edificio e ci ha parlato del grande architetto Andrea Palladio .
Questo lungo racconto è stato interessante. Purtroppo non siamo potuti entrare nella pinacoteca perché la stanno ristrutturando.
Successivamente ci siamo diretti verso l’entrata del teatro Olimpico. Qui la guida ci ha parlato del teatro, del perché, del dove e del quando è stato costruito. Siamo entrati e siamo rimasti abbagliati da tanta bellezza. Gli artisti di quell'epoca erano veramente bravissimi. All'interno ci è stata raccontata la storia del teatro in ogni suo dettaglio.
La tappa successiva è stata il palazzo Cà d’Oro (in stile gotico) passando per il corso Palladio. E poi siamo approdati, sempre passeggiando, in piazza dei Signori dove abbiamo visitato la Basilica Palladiana. La guida ci ha spiegato l’architettura della Basilica e di altri edifici presenti. Ci siamo recati alla casa del Pigafetta, lì c'è stata raccontata la storia di questo grande uomo, navigatore e scrittore italiano.
Dopo ci siamo spostati verso piazza Castello ed è stato emozionante vedere una delle opere di Andrea Palladio, il palazzo anche se incompiuto ha il suo fascino. È arrivato il momento della merenda e per cui ci siamo spostati ai Giardini Salvi. Sulla via del ritorno ci siamo diretti verso la Villa Rotonda altro grande capolavoro di Palladio. Purtroppo l’ abbiamo vista solo da lontano, lassù sulla collina. È stata una splendida gita che ci ha fatto conoscere il patrimonio architettonico della città vicino alla quale viviamo. E non solo! Ci siamo divertiti moltissimo. È tardi ora ti dobbiamo salutare ciao!
la lettera formale
Come si scrive una lettera formale struca qui
Qui di seguito troverete alcuni esempi di lettera formale
clicca qui
martedì 19 novembre 2013
lunedì 11 novembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)